Ultimamente abbiamo parlato spesso dei piatti e delle ricette più indicate per la colazione, sia dolce che salata, ma altrettanto fondamentali sono le bevande. Per questo oggi voglio dedicare spazio a una delle bevande più diffuse in tutto il mondo per iniziare la giornata: il tè. Ha origini antichissime e oggi ne esistono tantissimi tipi con proprietà e caratteristiche diverse adatte a soddisfare i gusti di ogni persona. Dal bianco al nero, dal classico al verde, il tè non può mancare sulle nostre tavole mattutine. Dopo l’acqua, è infatti la bevanda più consumata al mondo, anche grazie ai suoi molteplici benefici: è un ottimo antiossidante contro l’invecchiamento delle cellule, abbassa il colesterolo, migliora l’umore e risveglia il nostro metabolismo, senza contare che ha zero calorie ed è quindi ideale anche nelle diete, soprattutto quello verde. Alcuni Paesi considerano il tè una bevanda importantissima, tanto da dedicare ad esso un vero e proprio rituale. E’ la cosiddetta “cerimonia del tè”, diffusa soprattutto in Cina e Giappone. Ogni movimento e ogni gesto hanno un significato profondo, eseguiti seguendo rigide regole: il tè viene visto come uno strumento spirituale e di unione tra le persone. Cerchiamo anche noi perciò di rendere omaggio a questa bevanda assaporando fino in fondo ogni sua sfumatura e lasciando che il suo calore ci aiuti a trovare l’armonia e il relax di cui abbiamo bisogno, soprattutto durante il lungo periodo invernale.